Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Zanetti Zilla Vittore

Vittore Zanetti Zilla – Maestro del Paesaggio Veneziano

Vittore Zanetti Zilla (Venezia, 21 marzo 1864 – Milano, 6 febbraio 1946) è stato un pittore italiano noto per i suoi paesaggi lagunari e nature morte. La sua formazione artistica iniziò frequentando lo studio di Giacomo Favretto, amico di famiglia, e proseguì sotto la guida di Egisto Lancerotto e Guglielmo Ciardi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Le Opere Più Rappresentative di Vittore Zanetti Zilla

  • Traghetto (1892): Questo dipinto, esposto a Dresda, Monaco e Parigi, gli valse tre medaglie d’oro consecutive, evidenziando la sua maestria nel rappresentare scene veneziane
  • Canale a Venezia (1895): Presentato alla prima Biennale di Venezia, questo lavoro mostra la sua predilezione per le vedute della città natale. :contentReference
  • A Murano (1903): Esposto alla Biennale di Venezia, riflette l’interesse dell’artista per le isole della laguna e la loro atmosfera unica. :contentReference
  • Vele ad asciugare (1911): Quest’opera gli fece guadagnare una medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Barcellona, sottolineando il suo riconoscimento internazionale. L’Eredità di Vittore Zanetti Zilla

Le opere di Vittore Zanetti Zilla sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui Monaco di Baviera nel 1893 e Buenos Aires nel 1910. Dopo la disfatta di Caporetto durante la Prima Guerra Mondiale, si trasferì a Milano, dove organizzò due mostre personali alla Galleria Pesaro nel 1918 e nel 1920.

La sua capacità di combinare l’influenza dei paesaggisti francesi con la tradizione veneziana ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana del XX secolo. Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private, testimonianza del suo duraturo contributo al mondo dell’arte.

Possiedi le opere di Vittore Zanetti Zilla? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo