Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Wostry Carlo

Carlo Wostry – Maestro della Pittura di Genere e del Simbolismo

Carlo Wostry (Trieste, 18 febbraio 1865 – Trieste, 10 marzo 1943) è stato un pittore, scultore e illustratore italiano, noto per le sue opere che spaziano dalla pittura di genere al simbolismo, con una particolare attenzione per i soggetti religiosi e le scene di vita quotidiana.

Dopo aver completato gli studi classici, Wostry si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Vienna dal 1882 al 1885, dove si specializzò nel ritratto sotto la guida di maestri come Franz von Leinbach. Successivamente, proseguì la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera, entrando in contatto con l’Impressionismo tedesco e stringendo amicizia con artisti come Umberto Veruda.

Le Opere Più Rappresentative di Carlo Wostry

  • Via Crucis (1887): Una serie di quattordici dipinti raffiguranti le stazioni della croce, realizzata per la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Trieste. Quest’opera evidenzia la profonda spiritualità e l’abilità narrativa di Wostry.
  • Martirio di San Giusto (1900): Dipinto commissionato per la Cattedrale di San Giusto a Trieste, rappresenta il martirio del santo patrono della città, sottolineando l’attenzione dell’artista per i dettagli storici e religiosi.
  • Scena Boschereccia (1902): Quest’opera, conservata al Museo Revoltella di Trieste, mostra l’influenza dell’Impressionismo francese e la capacità di Wostry nel catturare l’atmosfera naturale e la luce.
  • Dante nella pineta (1908): Un dipinto simbolista che raffigura il poeta Dante Alighieri immerso in una pineta, esposto al Museo e Casa Dante a Ravenna, evidenziando l’interesse dell’artista per la letteratura e il simbolismo.

L’Eredità di Carlo Wostry

Le opere di Carlo Wostry sono state esposte in numerose mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (1907, 1910, 1920, 1922, 1924 e 1925), e sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private.

Dopo la Prima Guerra Mondiale, Wostry si dedicò principalmente a temi religiosi, realizzando decorazioni per chiese in Italia e negli Stati Uniti, tra cui la Chiesa di Nostra Signora di Lourdes a New York e la Chiesa di Sant’Andrea a Pasadena, California.

La sua capacità di combinare l’eleganza della tradizione artistica viennese con l’innovazione dell’Impressionismo tedesco e francese ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana ed europea del tardo Ottocento e primo Novecento.

Possiedi le opere di Carlo Wostry? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo