Torchi Angelo
Angelo Torchi – Maestro del Divisionismo
Angelo Torchi (Massa Lombarda, novembre 1856 – Massa Lombarda, dicembre 1915) è stato un pittore italiano noto per i suoi paesaggi e scene rurali. Dopo gli studi iniziali a Firenze sotto la guida di Lorenzo Gelati, si trasferì a Napoli per perfezionarsi con Alceste Campriani, approfondendo la pittura en plein air.
Le Opere Più Rappresentative di Angelo Torchi
- In risaia dopo il raccolto (1884): Raffigura contadine al lavoro nelle risaie, evidenziando l’attenzione dell’artista per la vita rurale.
- Granturco sull’aia (1892): Opera che segna l’adesione di Torchi al Divisionismo, esposta alla mostra livornese.
- Mattino di settembre (1901): Presentato alla Biennale di Venezia, evidenzia l’uso della tecnica divisionista per catturare la luce mattutina.
- Crepuscolo toscano (1899): Esposto alla Biennale di Venezia, rappresenta un paesaggio toscano al calar del sole.
L’Eredità di Angelo Torchi
Angelo Torchi ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana, contribuendo alla diffusione del Divisionismo. Le sue opere, esposte in importanti mostre nazionali e internazionali, testimoniano l’evoluzione della pittura italiana tra Ottocento e Novecento. La sua capacità di catturare la luce e i paesaggi rurali continua a influenzare artisti contemporanei e a suscitare l’interesse di collezionisti e critici d’arte.