Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Tommasi Lodovico

Lodovico Tommasi – Esponente del Divisionismo Italiano

Lodovico Tommasi (Livorno, luglio 1866 – Firenze, febbraio 1941) è stato un pittore e incisore italiano, noto per la sua adesione al Divisionismo e per la rappresentazione di scene rurali e paesaggi toscani.

Nato in una famiglia di artisti, con il fratello maggiore Angiolo e il cugino Adolfo, Lodovico sviluppò un interesse precoce per l’arte. Inizialmente si dedicò alla musica, studiando violino al Conservatorio di Firenze, ma ben presto la pittura divenne la sua principale passione. La villa di famiglia a Bellariva ospitava frequentemente il pittore Silvestro Lega, la cui influenza fu determinante nella formazione artistica di Tommasi. Dopo il servizio militare a Milano tra il 1888 e il 1891, Lodovico e suo fratello Angiolo entrarono in contatto con il circolo culturale di Giacomo Puccini a Torre del Lago, dove conobbero esponenti dell’avanguardia toscana come Galileo Chini e Oscar Ghiglia. Verso la fine del XIX secolo, sotto l’influenza dell’amico Plinio Nomellini, Tommasi si avvicinò al Divisionismo, partecipando regolarmente ai principali eventi artistici in Italia e all’estero. Nel 1913 aderì al gruppo Giovane Etruria, che mirava a recuperare la tradizione naturalistica toscana. Negli anni successivi, si dedicò all’incisione, aprendo nel 1912 una scuola di acquaforte a Firenze.

Le Opere Più Rappresentative di Lodovico Tommasi

  • Lago di Massaciuccoli (1879): Olio su tavola che cattura la serenità del paesaggio lacustre toscano.
  • La caduta delle foglie (1897): Olio su tela che rappresenta una scena autunnale, esposta al Museo civico Giovanni Fattori di Livorno.
  • Veleria a Viareggio (1900-1913): Olio su tela che illustra l’attività dei cantieri navali, conservato alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma.
  • Siesta (1912): Olio su tela che ritrae una scena di riposo pomeridiano, esposta alla Galleria d’arte moderna di Firenze.

L’Eredità di Lodovico Tommasi

Lodovico Tommasi ha lasciato un’impronta significativa nell’arte italiana, contribuendo alla diffusione del Divisionismo e arricchendo la tradizione pittorica toscana con opere che combinano realismo e simbolismo. La sua capacità di rappresentare la luce e i paesaggi rurali con sensibilità e precisione ha influenzato numerosi artisti contemporanei e successivi. Le sue opere sono esposte in importanti musei italiani, tra cui la Galleria d’arte moderna di Firenze e il Museo civico Giovanni Fattori di Livorno, testimonianze durature del suo contributo all’arte italiana.

Possiedi le opere di Lodovico Tommasi? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo