Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Tominz Giuseppe

Giuseppe Tominz: Maestro del Ritratto nell’Ottocento

Giuseppe Tominz (Gorizia, 6 luglio 1790 – Gradiscutta, 24 aprile 1866) è stato un pittore italiano, riconosciuto come uno dei più importanti ritrattisti dell’area goriziano-triestina nel XIX secolo. Nato in una famiglia borghese di origini slovene, mostrò fin da giovane una predisposizione per l’arte. Dopo la prematura scomparsa della madre nel 1802, si trasferì a Roma nel 1809 per perfezionare la sua formazione artistica, studiando presso l’Accademia di San Luca e sotto la guida di maestri come Domenico Conti Bazzani.

Durante il soggiorno romano, Tominz entrò in contatto con l’ambiente artistico internazionale, sviluppando uno stile influenzato dal classicismo e dal nascente movimento romantico. Nel 1818, dopo un periodo trascorso a Vienna, ritornò a Gorizia, dove iniziò a realizzare ritratti per l’alta borghesia e l’aristocrazia locale. Successivamente, si stabilì a Trieste, città in cui la sua arte raggiunse una vasta clientela, consolidando la sua reputazione di ritrattista di talento.

Opere Principali di Giuseppe Tominz

La produzione artistica di Giuseppe Tominz è caratterizzata da una notevole abilità nel cogliere l’essenza dei soggetti ritratti, combinando realismo e sensibilità psicologica. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Autoritratto” (1825): un dipinto che mostra l’artista in una posa riflessiva, evidenziando la sua maestria nell’uso della luce e dei dettagli.
  • “Ritratto di Zuan delle Rose” (circa 1830): un’opera che ritrae un gentiluomo dell’epoca, mettendo in risalto l’eleganza e la raffinatezza del soggetto.
  • “Ritratto di Cecilia degli Auersperg”: un dipinto che raffigura una nobildonna, madre del conte Anton Alexander von Auersperg, esemplificando l’attenzione di Tominz per i particolari e la profondità psicologica.
  • “Ritratto di Petar II Petrović-Njegoš” (1833): un’opera che immortala il principe-vescovo e poeta montenegrino, evidenziando la capacità dell’artista di rappresentare figure di rilievo storico e culturale.
  • “Ritratto di famiglia”: un dipinto che mostra una famiglia borghese dell’epoca, riflettendo la società e i costumi del tempo.

L’Eredità Artistica di Giuseppe Tominz

Giuseppe Tominz ha lasciato un’impronta indelebile nella ritrattistica dell’Ottocento, distinguendosi per la precisione tecnica e la profondità emotiva delle sue opere. La sua capacità di catturare l’individualità dei soggetti, unita a una raffinata sensibilità artistica, lo rende un punto di riferimento per lo studio del ritratto nell’arte italiana ed europea. Le sue opere sono conservate in importanti musei e collezioni, testimonianze del suo contributo significativo al patrimonio artistico.

Possiedi opere di Giuseppe Tominz?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.