Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Tito Ettore

Ettore Tito – Maestro del Verismo Veneziano

Ettore Tito (Castellammare di Stabia, dicembre 1859 – Venezia, giugno 1941) è stato un pittore e scultore italiano, esponente di spicco del Verismo Veneziano. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Tito sviluppò uno stile che univa il realismo alla sensibilità romantica, concentrandosi su temi legati alla vita quotidiana, ai paesaggi e alla mitologia. Le sue opere furono esposte in importanti gallerie e musei, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia. La sua carriera artistica fu segnata da una costante attenzione alla rappresentazione della figura umana e alla narrazione storica, con una particolare predilezione per i temi veneziani.

Le Opere Più Rappresentative di Ettore Tito

  • La Pescheria Vecchia a Venezia (1887): Un dipinto che rappresenta l’antico mercato del pesce di Rialto, caratterizzato da una vivida rappresentazione della vita quotidiana veneziana. L’opera vinse il premio all’Esposizione Nazionale Artistica di Venezia e fu acquistata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
  • Chioggia (1898): Un’opera che cattura la bellezza del paesaggio lagunare di Chioggia, con una luce e un’atmosfera che riflettono l’influenza del Naturalismo. Il dipinto vinse una medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi e fu acquistato dal Musée d’Orsay.
  • La Gomena (1909): Un dipinto che rappresenta una scena marina, con una particolare attenzione ai dettagli della luce e del movimento. L’opera vinse il Grand Prix all’Esposizione Internazionale di Bruxelles e fu acquistata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
  • I Maestri Veneziani (1937): Un’opera allegorica che rappresenta Venezia personificata come una giovane donna, circondata dai grandi artisti della città. Considerata il suo “testamento spirituale”, il dipinto fu esposto alla Biennale di Venezia del 1940.

L’Eredità di Ettore Tito

Ettore Tito ha lasciato un’eredità significativa nel panorama artistico italiano, in particolare per la sua capacità di rappresentare la vita quotidiana e i paesaggi veneziani con un realismo che va oltre la semplice descrizione. Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei e gallerie, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Museo di Ca’ Pesaro di Venezia. La sua influenza si estende anche ai contemporanei e ai successori, che hanno apprezzato la sua maestria nel catturare l’essenza della personalità e della storia. Ettore Tito rimane una figura di riferimento per gli studiosi e gli appassionati del Verismo Veneziano e della pittura di paesaggio.

Possiedi le opere di Ettore Tito? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo