Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Sartorio Giulio Aristide

Giulio Aristide Sartorio – Maestro del Simbolismo e del Decadentismo Italiano

Giulio Aristide Sartorio (Roma, febbraio 1860 – Roma, ottobre 1932) è stato un pittore, scultore e illustratore italiano, esponente di spicco del Simbolismo e del Decadentismo Italiano. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, Sartorio sviluppò uno stile che univa elementi simbolici a una forte attenzione per il classicismo e il mito. Le sue opere furono esposte in importanti gallerie e musei, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e la Biennale di Venezia. La sua carriera artistica fu segnata da una costante ricerca della bellezza ideale e da un interesse per temi allegorici e mitologici.

Le Opere Più Rappresentative di Giulio Aristide Sartorio

  • La Gorgone e gli Eroi (1897): Un dipinto simbolico che rappresenta la figura mitologica della Gorgone circondata da eroi. L’opera è caratterizzata da una composizione dinamica e da un uso drammatico della luce.
  • Il Figlio della Sfinge (1897): Un’opera allegorica che esplora temi mitologici e filosofici. La figura centrale, avvolta in un’aura misteriosa, riflette l’interesse di Sartorio per il simbolismo e il mistero.
  • Diana di Efeso e gli Schiavi (1899): Questo dipinto rappresenta la dea Diana circondata da schiavi, con una forte attenzione ai dettagli anatomici e alla luce. L’opera è un esempio della maestria di Sartorio nel fondere classicismo e simbolismo.
  • Il Ciclo della Vita (1908-1911): Una serie di affreschi che rappresentano le fasi della vita umana, con un approccio allegorico e una ricchezza di dettagli simbolici. Gli affreschi sono conservati nel Palazzo Montecitorio di Roma.

L’Eredità di Giulio Aristide Sartorio

Giulio Aristide Sartorio ha lasciato un’eredità significativa nel panorama artistico italiano, in particolare per la sua capacità di unire il Simbolismo a temi classici e mitologici. Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei e gallerie, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Palazzo Montecitorio. La sua influenza si estende anche ai contemporanei e ai successori, che hanno apprezzato la sua maestria nel catturare la bellezza ideale e nel rappresentare temi allegorici con profondità filosofica. Giulio Aristide Sartorio rimane una figura di riferimento per gli studiosi e gli appassionati del Simbolismo Italiano e del Decadentismo.

Possiedi le opere di Giulio Aristide Sartorio? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo