Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Morbelli Angelo

Angelo Morbelli – Maestro del Divisionismo italiano

Angelo Morbelli (Alessandria, 18 luglio 1853 – Milano, 7 novembre 1919) è stato un pittore italiano noto per il suo impegno nell’esplorare le condizioni sociali ed esistenziali delle persone, specialmente degli anziani. Morbelli iniziò la sua carriera artistica in giovane età, frequentando l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Bertini. La sua pittura si sviluppò sotto l’influenza del Divisionismo, un movimento che enfatizzava l’uso della scomposizione del colore e delle luci. Nel corso della sua vita, l’artista si dedicò principalmente alla rappresentazione di scene di vita quotidiana, paesaggi e tematiche sociali, con particolare attenzione agli anziani e alla loro condizione. Le sue opere furono ampiamente premiate, tra cui una medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900. Morbelli si distinse anche per i suoi lavori sulla maternità, le risaie e le scene di vita nei ricoveri per anziani, luoghi che ispirarono molte delle sue composizioni più emotive.

Le Opere Più Rappresentative di Angelo Morbelli

  • Giorni ultimi (1882-1883): questa celebre opera riflette il tema della solitudine e della decadenza della vita, con un gruppo di anziani che trascorrono i loro ultimi giorni in un ospizio. Il lavoro evidenzia la sensibilità dell’artista verso le tematiche sociali e la condizione degli emarginati.
  • Per ottanta centesimi (1895): un’opera che rappresenta un episodio di vita quotidiana nelle risaie del vercellese. Il quadro, con la sua tecnica divisionista, cattura l’intensità e il movimento degli operai, sottolineando le difficoltà della vita rurale.
  • Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio (1892): uno dei suoi lavori più iconici, in cui l’artista celebra la vitalità e l’umanità degli anziani ricoverati in una casa di riposo. Il dipinto esplora l’importanza del legame sociale e del sentimento di comunità tra gli ospiti del Pio Albergo.

L’Eredità di Angelo Morbelli

Angelo Morbelli ha lasciato un’impronta duratura nella pittura italiana, in particolare all’interno del movimento Divisionista, dove ha saputo unire tecnica innovativa e impegno sociale. La sua produzione artistica non solo ha influenzato le generazioni successive di pittori, ma ha anche documentato un periodo storico segnato da profonde trasformazioni sociali. La sua attenzione alla condizione degli anziani, spesso abbandonati dalla società, lo ha reso un precursore della pittura sociale, anticipando temi che saranno poi trattati da altri movimenti artistici nel Novecento. Le sue opere sono ancora oggi conservate in importanti musei e gallerie, come la Galleria d’Arte Moderna di Milano e il Museo Francesco Borgogna di Vercelli, dove continuano a ispirare il pubblico con la loro carica emotiva e l’accuratezza tecnica.

Possiedi le opere di Angelo Morbelli? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo