Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Merello Rubaldo

Rubaldo Merello – Maestro del Divisionismo Liguriano

Rubaldo Merello (Montespluga, luglio 1872 – Santa Margherita Ligure, gennaio 1922) è stato un pittore e scultore italiano, noto per il suo impegno nel movimento divisionista e la sua rappresentazione raffinata dei paesaggi liguri. La sua formazione avvenne all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, dove studiò tra il 1888 e il 1892. Sebbene inizialmente si dedicasse alla scultura, Merello si affermò principalmente come pittore, grazie alla sua abilità nell’uso della tecnica divisionista. Nel corso della sua carriera, Merello partecipò a numerose esposizioni, tra cui la Triennale di Brera del 1894 e il Salon des Peintres Divisionnistes a Parigi nel 1907. La sua produzione artistica è caratterizzata da una sintesi di simbolismo e divisionismo, con un forte legame con il paesaggio ligure, che divenne il suo principale soggetto.

Le Opere Più Rappresentative di Rubaldo Merello

  • La Torre dei Doria a San Fruttuoso (circa 1904): Dipinto che rappresenta la celebre torre medievale di San Fruttuoso, un paesaggio ligure che segna il passaggio di Merello dal divisionismo verso una visione più lirica e personale della natura.
  • Fienile (1906): Un’opera caratterizzata da una composizione divisionista, che ritrae un fienile in Liguria. Il dipinto si distingue per l’uso della tecnica puntinista, influenzata da Pellizza da Volpedo, e per la sensibilità nel ritrarre la luce e il paesaggio naturale.
  • Portofino (1914): Un paesaggio marino che mostra la bellezza della costa ligure, una delle località più care all’artista, con una tavolozza di colori vividi e un trattamento atmosferico che cattura la serenità del mare.

L’Eredità di Rubaldo Merello

L’eredità di Rubaldo Merello si inserisce nel filone del divisionismo ligure, unendo la precisione della tecnica con una sensibilità emotiva nei confronti della natura. Le sue opere, seppur meno conosciute di quelle dei suoi contemporanei, hanno avuto un impatto duraturo nella scena artistica genovese e ligure. La sua capacità di trasmettere la bellezza del paesaggio e di esplorare tematiche simboliste ha influenzato le generazioni successive. Nonostante la critica iniziale sfavorevole, Merello è oggi riconosciuto come un esponente di rilievo del divisionismo italiano. Le sue opere sono presenti in importanti musei come la Galleria d’Arte Moderna di Genova-Nervi, e sono oggetto di crescente interesse da parte dei collezionisti.

Possiedi le opere di Rubaldo Merello? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo