Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Macchiati Serafino

Serafino Macchiati – Maestro dell’Illustrazione e Pittore del Divisionismo Italiano

Serafino Macchiati (Camerino, gennaio 1861 – Parigi, dicembre 1916) è stato un pittore, illustratore e cartellonista italiano tra i più apprezzati del suo tempo. Dopo un periodo di studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si trasferisce a Roma dove entra in contatto con artisti come Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Grazie al suo talento per l’illustrazione, ottiene importanti commissioni per riviste italiane e francesi, diventando un punto di riferimento per l’illustrazione moderna. Stabilitosi a Parigi nel 1898, collabora con editori di prestigio come Lemerre e Fayard, realizzando illustrazioni che esprimono una raffinata sensibilità per il dettaglio e gli stati d’animo. Influenzato dalla pittura impressionista e divisionista, le sue opere pittoriche si distinguono per l’intensità cromatica e una vena lirica profondamente italiana.

Le Opere Più Rappresentative di Serafino Macchiati

  • Dopo il galà (1900-1905): Olio su tela applicata su cartone, quest’opera cattura l’eleganza e la raffinatezza della società parigina dell’epoca.
  • Contadine bretoni (1910-1912): Olio su cartone, un’opera che unisce il realismo al lirismo tipico della pittura divisionista.
  • Veduta di Parigi con la Senna (1905 ca.): Olio su tavola, un paesaggio urbano che esalta la bellezza della capitale francese attraverso colori vibranti e atmosfere luminose.

L’Eredità di Serafino Macchiati

Serafino Macchiati è stato un artista poliedrico, capace di eccellere sia nell’illustrazione che nella pittura. Considerato uno dei maggiori illustratori italiani a Parigi, ha contribuito alla valorizzazione dell’illustrazione come forma d’arte autonoma, portando uno stile elegante e innovativo nelle sue opere. La sua pittura, influenzata dall’impressionismo e dal divisionismo, ha lasciato un segno indelebile per la capacità di coniugare il lirismo italiano con le suggestioni francesi. La XIII Biennale di Venezia nel 1922 gli ha dedicato una sala commemorativa, consolidando il suo posto nella storia dell’arte italiana ed europea.

Possiedi le opere di Serafino Macchiati? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo