Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Lessi Tito

Tito Lessi – Maestro della Pittura Storica dell’Ottocento

Tito Lessi (Firenze, gennaio 1858 – Firenze, febbraio 1917) è stato un pittore italiano specializzato nella pittura storica e di genere. La sua formazione accademica, maturata presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Enrico Pollastrini e Antonio Ciseri, lo portò a eccellere in un’arte raffinata e meticolosa, in cui spiccava la capacità di creare composizioni iconografiche complesse e di grande espressività.

Nel 1884 si trasferì a Parigi su invito del gallerista Goupil & Sedelmeyer, dove raggiunse l’apice della carriera. Tra le sue opere più celebri si annovera Galileo e Viviani, che vinse la medaglia d’oro al Salone dei Champs Élysées nel 1893 e fu successivamente esposta in importanti manifestazioni artistiche a Monaco di Baviera e Lipsia. Dopo dodici anni trascorsi a Parigi, nel 1896 Lessi tornò a Firenze, dove continuò a dipingere opere di grande successo, molte delle quali furono acquisite da collezionisti francesi e tedeschi.

Tra i suoi contributi più significativi vi è l’illustrazione di cento tavole per la prestigiosa edizione del Decameron di Giovanni Boccaccio, commissionata dall’editore Alinari e completata nel 1915, frutto di sei anni di lavoro instancabile. La dedizione di Lessi alla pittura storica e di genere, pur mantenendosi lontano dalle avanguardie, lo ha reso uno degli interpreti più rappresentativi del gusto accademico dell’Ottocento.

Le Opere Più Rappresentative di Tito Lessi

  • Galileo e Viviani (1892): Un capolavoro della pittura storica, esposto al Salone dei Champs Élysées e oggi conservato al Museo Galileo di Firenze.
  • Partita a biliardo (1893): Un’opera di genere che cattura un momento di vita quotidiana, celebre per la sua composizione e attenzione ai dettagli.
  • Paolo Toscanelli e gli ambasciatori del Portogallo (1903): Un dipinto storico che ritrae un momento cruciale della storia delle esplorazioni geografiche.
  • Illustrazioni del Decameron (1915): Una raccolta di cento tavole create per l’edizione Alinari, simbolo della maestria di Lessi nell’arte dell’illustrazione.

L’Eredità di Tito Lessi

Tito Lessi ha lasciato un’eredità artistica significativa, contraddistinta dalla sua dedizione alla pittura storica e di genere. La sua capacità di combinare rigore accademico e sensibilità narrativa ha prodotto opere che restano esempi illustri della pittura ottocentesca. Sebbene vissuto in un’epoca di cambiamenti artistici radicali, Lessi rimase fedele al proprio stile, ignorando le mode e dedicandosi a un’arte che rifletteva i valori tradizionali e accademici.

Le sue opere, ancora oggi apprezzate da collezionisti e musei internazionali, testimoniano il suo ruolo di protagonista nella scena artistica dell’epoca, soprattutto nel contesto italiano e francese. L’illustrazione del Decameron rappresenta il culmine della sua carriera, un’opera monumentale che celebra il suo talento nella narrazione visiva e nella padronanza tecnica.

Possiedi le opere di Tito Lessi? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo