Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Lessi Giovanni

Giovanni Lessi – Maestro dell’Impressionismo Italiano

Giovanni Lessi (Firenze, maggio 1852 – Firenze, febbraio 1922) è stato un pittore italiano, noto per le sue opere ispirate alla quotidianità e per l’influenza dell’Impressionismo francese. Figlio di Agostino Lessi, scenografo, Giovanni si avvicinò all’arte sin da giovane, studiando presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, sotto la guida di Giovanni Fattori e Michele Gordigiani. L’artista dimostrò presto grande versatilità, esplorando tecniche come l’olio, l’acquerello, l’illustrazione e la scenografia.

Debuttò nel 1876, ma ottenne notorietà solo a partire dal 1881, esponendo regolarmente alla Promotrice Fiorentina. La sua pittura inizialmente si concentrò su scene della vita quotidiana, raffigurate con una pennellata elegante e narrativa. Tuttavia, il contatto con l’Impressionismo, forse a seguito di un soggiorno a Parigi negli anni Ottanta del XIX secolo, portò a una trasformazione stilistica, con maggiore attenzione alla luce e al colore. Parallelamente, Lessi si dedicò anche all’attività di grafico, lavorando per la manifattura di ceramiche Cantagalli e realizzando tavole ispirate alla Roma imperiale. Le sue ultime esposizioni risalgono agli anni Novanta, ma continuò a lavorare fino agli anni Dieci del Novecento. Giovanni Lessi morì a Firenze nel 1922.

Le Opere Più Rappresentative di Giovanni Lessi

  • Un chiacchiericcio di donne dopo la pioggia (1881): Rappresenta un momento semplice e quotidiano, con signore borghesi intente a chiacchierare.
  • Una giornata di nebbia a Parigi (1886): Un’opera che evidenzia l’influenza impressionista attraverso l’uso del colore e della luce.
  • Bois de Boulogne a Parigi: Rende omaggio alle vedute urbane francesi con una pittura delicata e luminosa.
  • Il Caffè del Bottegone (1890): Raffigura un elegante ritrovo borghese, un’opera dal gusto raffinato e moderno.

L’Eredità di Giovanni Lessi

Giovanni Lessi è ricordato per la capacità di unire l’eleganza narrativa della tradizione italiana alle innovazioni dell’Impressionismo. Le sue opere, incentrate sulla vita quotidiana e sulle vedute urbane, offrono uno spaccato della modernità di fine Ottocento, in cui il colore e la luce giocano un ruolo predominante. L’influenza del soggiorno parigino e il confronto con l’arte francese si riflettono nella sua pittura, che tuttavia conserva un tocco personale e un legame con la sua formazione fiorentina.

L’eredità artistica di Lessi si esprime anche nella sua attività di grafico e illustratore, testimoniata dalle tavole dedicate alla Roma antica e dai lavori per Cantagalli. Sebbene il suo nome non sia oggi universalmente noto, le sue opere sono apprezzate per il loro fascino discreto e la capacità di raccontare la vita contemporanea attraverso una sensibilità pittorica unica.

Possiedi le opere di Giovanni Lessi? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo