Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Lancerotto Egisto

Egisto Lancerotto – Maestro del Verismo Veneziano

Egisto Lancerotto (Noale, agosto 1847 – Venezia, maggio 1916) è stato un esponente di rilievo della Scuola Veneziana del Vero, conosciuto per la sua pittura di genere e la rappresentazione di scene quotidiane. Dopo essersi formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto maestri come Michelangelo Grigoletti e Pompeo Marino Molmenti, Lancerotto si dedicò a una pittura realista, caratterizzata da una vivace attenzione ai dettagli e alla vita popolare. Partecipò a numerose esposizioni in Italia e all’estero, conquistando il pubblico con opere che raffigurano intimi affetti familiari e la mondanità veneziana.

Durante la sua carriera, Lancerotto sperimentò anche influenze simboliste e divisioniste, benché con minor successo rispetto alla sua produzione più tradizionale. Le sue opere, intrise di una sensibilità vivace e cromaticamente ricca, rimangono testimonianza di una Venezia affascinante e vibrante. Oggi, molte delle sue creazioni sono custodite nella Quadreria Civica Lancerotto presso il Palazzo della Loggia di Noale.

Le Opere Più Rappresentative di Egisto Lancerotto

  • Piccoli pittori (1881): Scena di vita quotidiana, dove l’artista celebra l’infanzia e la semplicità della vita rurale con una resa pittorica minuziosa.
  • Felicità materna (1886): Un’opera che esalta gli affetti familiari attraverso un’ambientazione intima e dettagliata.
  • Regata veneziana (1887): Raffigura un evento tipico della tradizione veneziana, con una vivace rappresentazione del movimento e dei colori.
  • Chioggiotti in porto (1897): Dipinto di grande realismo che illustra la vita dei pescatori di Chioggia, simbolo dell’autenticità popolare.

L’Eredità di Egisto Lancerotto

Egisto Lancerotto è ricordato per la sua capacità di catturare la vita quotidiana attraverso uno stile coloristico vibrante e un realismo empatico. La sua opera rappresenta una delle testimonianze più significative della Scuola Veneziana del Vero, collocandolo accanto a artisti come Guglielmo Ciardi e Giacomo Favretto. Il lascito artistico di Lancerotto è particolarmente apprezzato nella sua città natale, Noale, dove molte delle sue opere sono conservate, celebrando il suo contributo alla pittura italiana del XIX secolo.

Possiedi le opere di Egisto Lancerotto? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo