Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Irolli Vincenzo

Vincenzo Irolli – Maestro del Sentimentalismo nella Pittura Partenopea

Vincenzo Irolli (Napoli, settembre 1860 – Napoli, novembre 1949) è stato un pittore italiano noto per la sua tavolozza vibrante e per la capacità di trasmettere emozioni attraverso scene di vita quotidiana. Formatosi presso la Accademia di Belle Arti di Napoli, fu allievo di Gioacchino Toma e Federico Maldarelli, influenzato inizialmente dalle opere di Francesco Paolo Michetti. Partecipò a numerose esposizioni nazionali e internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e il Salon di Parigi, guadagnandosi una notevole reputazione all’estero, dove fu celebrato come “il pittore del sole”.

Nonostante il successo internazionale, la critica italiana, soprattutto quella delle avanguardie, non apprezzò appieno il suo stile tradizionalista e decorativo. Rimase fedele alla sua visione artistica, caratterizzata da un uso audace del colore e da soggetti che spaziavano dai ritratti ai temi religiosi e di genere.

Le Opere Più Rappresentative di Vincenzo Irolli

  • Sogno di primavera (1887): Conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, rappresenta la poetica luminosa e vibrante dell’artista.
  • Prima Comunione (Trieste, Museo Civico Revoltella): Un esempio della sua sensibilità per temi religiosi e intimi.
  • Primavera: Esposto al Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli, è un omaggio alla bellezza della natura e alla delicatezza della giovinezza.
  • Il caffè Florian a Venezia: Presso la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, cattura l’eleganza e il fascino della vita veneziana.

L’Eredità di Vincenzo Irolli

Vincenzo Irolli ha lasciato un segno indelebile nella pittura partenopea con la sua capacità di immortalare scene di vita quotidiana, ritraendo bambini, donne e famiglie con un linguaggio pittorico sentimentale e raffinato. La sua arte, molto apprezzata nei mercati internazionali, è ancora oggi oggetto di collezionismo. Le sue opere sono presenti in musei e collezioni private in Italia e all’estero, testimoniando il suo ruolo come interprete di un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti culturali.

Possiedi le opere di Vincenzo Irolli? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo