Induno Gerolamo
Gerolamo Induno – Pittore e Patriota del Risorgimento Italiano
Gerolamo Induno (Milano, dicembre 1825 – Milano, dicembre 1890) è stato un celebre pittore e patriota italiano. Allievo dell’Accademia di Brera sotto Luigi Sabatelli, iniziò esponendo opere narrative e luminose, per poi farsi interprete della stagione risorgimentale. Partecipò attivamente ai moti del 1848 e alla difesa della Repubblica Romana, esperienze che influenzarono profondamente la sua arte. Conosciuto come “pittore-soldato”, documentò eventi storici e battaglie con uno stile intenso e dettagliato, ottenendo riconoscimenti in Italia e all’estero.
Le sue opere spaziano dalla pittura storica al genere, fino a tematiche intime borghesi. Fu protagonista delle esposizioni più prestigiose dell’epoca, tra cui l’Esposizione Universale di Parigi e quella di Vienna, e collaborò a grandi progetti decorativi come il sipario del teatro di Gallarate.
Le Opere Più Rappresentative di Gerolamo Induno
- La partenza del garibaldino (1860): Un’opera simbolica del Risorgimento, esposta presso la Fondazione Cariplo, Milano.
- Triste presentimento (1862): Dipinto che combina sentimento patriottico e intimità borghese, conservato alla Pinacoteca di Brera.
- La battaglia della Cernaia (1855): Commemorazione della campagna di Crimea, esposta nelle Gallerie d’Italia, Milano.
- Un antiquario (1889): Scena vivace e dettagliata che illustra il gusto tardo ottocentesco, esempio della sua pittura di genere.
L’Eredità di Gerolamo Induno
Gerolamo Induno è ricordato come uno degli artisti più rappresentativi del Risorgimento italiano. La sua capacità di combinare pittura storica e di genere ha offerto una narrazione visiva delle vicende politiche e sociali dell’epoca. Le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro intensità emotiva e precisione storica, rendendolo una figura chiave nell’arte italiana del XIX secolo.