Fragiacomo Pietro
Pietro Fragiacomo: Poeta della Laguna Veneziana
Pietro Fragiacomo (Trieste, 14 agosto 1856 – Venezia, 18 maggio 1922) è stato un pittore italiano, celebre per le sue evocative rappresentazioni della laguna veneziana. Nato da una famiglia di origini modeste, si trasferì con i genitori a Venezia nel 1868. Dopo un periodo di apprendistato come tornitore e fabbro presso la Società Veneta di Costruzioni Meccaniche a Treviso, nel 1877 rientrò a Venezia e si iscrisse all’Accademia di Belle Arti. Qui seguì i corsi di paesaggio tenuti da Domenico Bresolin, dedicandosi alla pittura en plein air. Dopo un solo anno, abbandonò gli studi accademici per intraprendere un percorso artistico autonomo, influenzato dall’amicizia con Giacomo Favretto ed Ettore Tito.
Carriera Artistica di Pietro Fragiacomo
Fragiacomo esordì nel 1880 all’Esposizione Nazionale di Torino con l’opera “Un noioso accidente”. Negli anni successivi, partecipò a numerose esposizioni nazionali e internazionali, ottenendo riconoscimenti significativi. Nel 1889, vinse una medaglia di bronzo all’Esposizione Universale di Parigi con il dipinto “Scirocco”. Nel 1891, ricevette il Premio Principe Umberto per l’opera “Pace”, acquistata dal re stesso. Fu un assiduo partecipante alla Biennale di Venezia sin dalla sua prima edizione nel 1895, dove espose opere come “Saluti” e “Tristezza”, quest’ultima premiata anche a Berlino nel 1896. Nel 1910, la Biennale gli dedicò una sala personale, consolidando la sua fama nel panorama artistico italiano.
Opere Principali di Pietro Fragiacomo
- “Venezia povera”: Un dipinto che ritrae gli angoli meno noti e più umili della città lagunare, evidenziando l’abilità di Fragiacomo nel catturare l’atmosfera malinconica di Venezia.
- “Scirocco”: Opera premiata all’Esposizione Universale di Parigi nel 1889, rappresenta una scena lagunare avvolta nei venti caldi del sud, con una resa magistrale degli effetti atmosferici.
- “Tristezza”: Presentata alla Biennale di Venezia del 1895 e successivamente a Berlino, questa tela esprime una profonda malinconia attraverso un paesaggio lagunare immerso in una luce crepuscolare.
- “Nel golfo di Trieste”: Dipinto realizzato tra il 1910 e il 1920, raffigura una veduta del golfo triestino, evidenziando l’abilità dell’artista nel rappresentare le sfumature cromatiche del mare.
Eredità Artistica di Pietro Fragiacomo
Pietro Fragiacomo è riconosciuto come uno dei principali interpreti del paesaggio lagunare veneziano. La sua pittura, caratterizzata da tonalità soffuse e atmosfere sospese, riflette una profonda sensibilità poetica, tanto da essere definito un “poeta elegiaco” della pittura. Le sue opere, esposte in importanti musei e collezioni, continuano a testimoniare la sua maestria nel catturare l’essenza della laguna veneziana, rendendolo una figura di spicco nell’arte italiana tra Ottocento e Novecento.