Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Formis Befani Achille

Achille Formis: Dal Belcanto alla Pittura Paesaggistica

Achille Formis, noto anche come Achille Ercole Carlo Formis, (Napoli, 13 settembre1830 – Milano, 28 ottobre1906), è stato un artista poliedrico, noto sia come cantante lirico che come pittore. Iniziò la sua carriera artistica nel mondo dell’opera, esibendosi come basso sotto lo pseudonimo di “Formis”, cognome materno che mantenne anche nella sua successiva attività pittorica. Dopo aver studiato all’Istituto di Belle Arti di Napoli sotto la guida di Gabriele Smargiassi, si trasferì a Milano per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove fu allievo di Gaetano Fasanotti. Parallelamente, continuò la carriera operistica, esibendosi nei principali teatri italiani, tra cui il Teatro alla Scala. Nel 1867, decise di abbandonare definitivamente il canto per dedicarsi interamente alla pittura.

Carriera Artistica di Achille Formis

Formis esordì come pittore nel 1848 alle Biennali Borboniche con l’opera “Il Vesuvio veduto da Posillipo”, ottenendo una medaglia d’argento. Negli anni successivi, partecipò a numerose esposizioni, tra cui l’Esposizione di Brera e l’Esposizione Nazionale di Torino. Nel 1868 intraprese viaggi in Egitto e Turchia, riportando numerose vedute orientali che riscossero successo nelle esposizioni italiane. Le sue opere si caratterizzano per una felice distribuzione delle masse e per gli effetti di chiaroscuro, con una predilezione per paesaggi, scene di genere e ritratti.

Opere Principali di Achille Formis

  • “Nella valle”: Conservata nel Museo Civico di Torino, rappresenta un paesaggio montano di grande suggestione.
  • “Torrente”: Presente nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, evidenzia l’abilità di Formis nel rappresentare corsi d’acqua immersi nella natura.
  • “Villaggio arabo presso Alessandria d’Egitto”: Frutto dei suoi viaggi orientali, esposto a Parma nel 1870.
  • “Sullo Strona”: Considerato il suo capolavoro, esposto alla Biennale di Venezia nel 1887.

Eredità Artistica di Achille Formis

Achille Formis è stato un esponente della Scuola Lombarda, apprezzato per la sua capacità di combinare la tradizione pittorica italiana con influenze orientaliste. Le sue opere, esposte in numerose città italiane ed europee, testimoniano una versatilità artistica che spazia dal paesaggio alla figura, con una particolare attenzione alla resa atmosferica e luministica. Morì a Milano il 28 ottobre 1906, lasciando un’importante eredità nel panorama artistico dell’Ottocento italiano.

Possiedi Opere di Achille Formis?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.