Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Fanelli Francesco

Francesco Fanelli: Scultore Fiorentino del XVII Secolo

Francesco Fanelli (Firenze, 17 dicembre 1577 – Parigi?, circa 1663) è stato uno scultore italiano, noto per la sua attività in Italia, in particolare a Genova, e soprattutto in Inghilterra, dove le sue opere furono molto apprezzate alla corte di Carlo I d’Inghilterra. Formatosi probabilmente nella bottega del Giambologna, Fanelli sviluppò una notevole abilità nella lavorazione del bronzo e dell’avorio.

Nel 1605, Fanelli si trasferì a Genova, dove trovò buone opportunità lavorative grazie alla sua perizia tecnica e alla cultura artistica affine al gusto locale. A Genova, collaborò con artisti come il pittore Giovan Battista Paggi e partecipò a importanti commissioni, tra cui la decorazione della cappella della Vergine nella chiesa di Nostra Signora delle Vigne e del presbiterio nella chiesa del Gesù.

Opere Principali di Francesco Fanelli

La produzione artistica di Fanelli è caratterizzata da una serie di opere in bronzo di piccole dimensioni, spesso raffiguranti soggetti mitologici ed equestri. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “San Giorgio e il Drago”: Una serie di statuette in bronzo raffiguranti San Giorgio nell’atto di sconfiggere il drago, apprezzate per la dinamica composizione e la raffinata lavorazione.
  • “Cavaliere Turco Attaccato da un Leone”: Un bronzo che rappresenta un cavaliere in lotta con un leone, evidenziando l’abilità di Fanelli nel catturare momenti di intensa drammaticità.
  • “Busto di Carlo II come Principe di Galles”: L’unica scultura firmata da Fanelli, datata 1640, che ritrae il giovane Carlo II; l’opera è conservata a Welbeck Abbey.

L’Eredità Artistica di Francesco Fanelli

Francesco Fanelli è riconosciuto come uno dei principali scultori italiani attivi all’estero nel XVII secolo. La sua capacità di fondere l’eleganza fiorentina con le esigenze della committenza internazionale gli permise di lasciare un’impronta significativa nel panorama artistico dell’epoca. Le sue opere sono oggi conservate in importanti collezioni, tra cui il Museo de Fundatie a Zwolle e il J. Paul Getty Museum.

Possiedi Opere di Francesco Fanelli?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.