Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

De Tivoli Serafino

Serafino De Tivoli: Pioniere del Movimento dei Macchiaioli

Serafino De Tivoli (Livorno, 22 febbraio 1825 – Firenze, 1º novembre 1892) è stato un pittore italiano, noto per essere uno dei fondatori del movimento dei Macchiaioli.

Nato a Livorno da Abramo Samuel e Fortunata Moro, nel 1836 si trasferì con la famiglia a Firenze. Qui, insieme al fratello minore Felice, divenne allievo del pittore austro-ungarico Károly Markó il Vecchio, che lo educò ai principi neoclassici. Partecipò attivamente ai moti risorgimentali, combattendo nella battaglia di Curtatone e Montanara nel 1848 e nella difesa della Repubblica Romana nel 1849, dove conobbe Nino Costa.

Carriera Artistica

Dopo le esperienze militari, De Tivoli tornò a Firenze e fu uno dei primi frequentatori del Caffè Michelangiolo, luogo di ritrovo degli artisti che avrebbero formato il gruppo dei Macchiaioli. Influenzato dalla Scuola di Barbizon, promosse la pittura en plein air, concentrandosi sulla resa dei contrasti di luce e ombra, le “macchie”, da cui il movimento prese il nome.

Opere Significative

Tra le sue opere più note si annoverano:

  • “Una pastura” (1859): Questo dipinto raffigura una scena pastorale con bovini al pascolo ed è considerato uno dei primi esempi della tecnica dei Macchiaioli. È conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze.
  • “Villa Salviati” (1856): Un paesaggio che rappresenta la villa omonima, evidenziando l’attenzione dell’artista per i dettagli architettonici immersi nella natura.
  • “Lungo la Senna”: Dipinto realizzato durante un soggiorno a Parigi, mostra l’influenza della pittura francese sul suo stile.

Eredità

Serafino De Tivoli è riconosciuto come una figura chiave nel rinnovamento della pittura italiana del XIX secolo. La sua adesione ai principi della pittura dal vero e l’enfasi sui contrasti di luce hanno influenzato profondamente i suoi contemporanei e le generazioni successive di artisti.

Possiedi Opere di Serafino De Tivoli?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.