De Albertis Sebastiano
Sebastiano De Albertis: Pittore e Patriota del Risorgimento Italiano
Sebastiano De Albertis (Milano, 14 gennaio 1828 – Milano, 29 novembre 1897) è stato un pittore italiano noto per le sue rappresentazioni di scene militari e di vita contemporanea. Fin da giovane, mostrò una spiccata inclinazione per l’arte, iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Durante questo periodo, frequentò gli studi di artisti di rilievo come Roberto Focosi e i fratelli Domenico e Gerolamo Induno, dai quali trasse ispirazione per la sua futura produzione artistica.
Parallelamente alla sua formazione artistica, De Albertis fu profondamente coinvolto nei movimenti patriottici del Risorgimento. Partecipò attivamente alle Cinque Giornate di Milano nel 1848, guadagnandosi l’appellativo di “uomo dalla coperta di lana” per il suo impegno umanitario. Successivamente, prese parte alle campagne militari al fianco di Giuseppe Garibaldi nel 1859 e nel 1866, interrompendo temporaneamente la sua carriera artistica per dedicarsi alla causa dell’unità italiana.
Opere Principali di Sebastiano De Albertis
La produzione artistica di De Albertis è caratterizzata da una predilezione per le scene di battaglia e la vita militare, spesso ispirate alle sue esperienze personali. Tra le sue opere più significative si annoverano:
- “Pastrengo” (1884): questo dipinto raffigura la celebre battaglia del 1848, evidenziando l’abilità dell’artista nel rappresentare l’azione e il dinamismo degli scontri militari.
- “Carica dei cavalleggeri a Montebello”: conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, l’opera illustra un episodio della seconda guerra d’indipendenza italiana, mettendo in luce il coraggio e la determinazione dei soldati.
- “Alle corse” (1885): questo dipinto, appartenente alla Raccolta Marzotto di Valdagno, rappresenta una scena di corsa di cavalli, testimoniando l’interesse di De Albertis per la vita mondana e gli eventi sociali dell’epoca.
- “La morte di Francesco Ferrucci a Gavinana”: l’opera ritrae l’ultimo momento del condottiero italiano, sottolineando l’attenzione dell’artista per gli episodi storici di grande rilevanza.
L’Eredità Artistica di Sebastiano De Albertis
Sebastiano De Albertis è riconosciuto come uno dei principali pittori italiani specializzati nel genere militare-patriottico del XIX secolo. La sua esperienza diretta sul campo di battaglia gli permise di rappresentare con autenticità e passione le scene di guerra, conferendo alle sue opere un valore storico oltre che artistico. Oltre alle scene militari, De Albertis si dedicò anche a temi di vita contemporanea, come le corse di cavalli e gli eventi mondani, mostrando una versatilità che arricchisce il suo corpus artistico. Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei e collezioni, continuando a testimoniare il suo contributo significativo all’arte e alla storia italiana.