Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

De Albertis Giuseppe

Giuseppe De Albertis: Pittore e Miniaturista Neoclassico

Giuseppe De Albertis (Arona, 1763 – Gallarate, 1845) è stato un pittore e miniaturista italiano, noto per i suoi ritratti e scene di genere. Nel 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera artistica, inizialmente ispirandosi alle opere di Pietro Longhi, specializzandosi in piccole scene di genere di sapore aneddotico, come balli, feste in maschera e concertini di gusto settecentesco. Nel 1782 entrò in contatto con Andrea Appiani, dal quale derivò suggestioni neoclassiche che influenzarono profondamente la sua produzione artistica, in particolare nell’ambito della ritrattistica.

Opere Principali di Giuseppe De Albertis

La produzione artistica di De Albertis è caratterizzata da una transizione dal gusto settecentesco al neoclassicismo, con una particolare attenzione alla ritrattistica e alla miniatura. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “La Famiglia del Pittore” (1817): questo dipinto, esposto all’Esposizione di Brera nel 1817, rappresenta un ritratto di gruppo della sua famiglia, evidenziando l’influenza neoclassica e la cura nei dettagli.
  • “La Lezione di Danza”: un’opera che riflette l’influenza di Pietro Longhi, raffigurante una scena di genere ambientata in un contesto settecentesco.
  • “Ritratto della Moglie”: un ritratto che mostra l’abilità di De Albertis nel catturare l’essenza dei suoi soggetti attraverso una raffinata tecnica miniaturistica.
  • “Sant’Anna con la Vergine e San Gioacchino” (1826): dipinto di soggetto religioso, esposto a Brera nel 1826, che evidenzia la sua capacità di affrontare temi sacri con sensibilità e precisione.

L’Eredità Artistica di Giuseppe De Albertis

Giuseppe De Albertis è riconosciuto come un raffinato artefice di miniature e ritratti, capace di coniugare l’eleganza neoclassica con una profonda sensibilità verso i suoi soggetti. La sua produzione artistica, che spazia dalle scene di genere ai ritratti e alle opere di soggetto religioso, testimonia una versatilità e una maestria tecnica che lo collocano tra i principali esponenti della pittura lombarda tra XVIII e XIX secolo. Le sue opere sono conservate in importanti musei e collezioni private, continuando a essere apprezzate per la loro delicatezza e precisione.

Possiedi Opere di Giuseppe De Albertis?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.