Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Dall’Oca Bianca Angelo

Angelo Dall’Oca Bianca: Pittore Italiano tra Realismo e Simbolismo

Angelo Dall’Oca Bianca (Verona, 31 marzo 1858 – Verona, 18 maggio 1942) è stato un pittore italiano noto per le sue rappresentazioni della vita quotidiana e per le vedute urbane di Verona. Nato in una famiglia modesta, iniziò a lavorare come apprendista imbianchino, frequentando contemporaneamente corsi serali di disegno. Nel 1873 si iscrisse all’Accademia Cignaroli di Verona, dove studiò sotto la guida di Napoleone Nani. Successivamente, frequentò corsi di nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, entrando in contatto con artisti come Giacomo Favretto, la cui influenza si riflette nelle prime opere di Dall’Oca Bianca.

Opere Principali di Angelo Dall’Oca Bianca

La produzione artistica di Dall’Oca Bianca è caratterizzata da una transizione dal realismo al simbolismo, con una particolare attenzione alle scene di vita quotidiana e alle vedute urbane. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Pescatori di sabbia” (circa 1884): questo dipinto raffigura lavoratori lungo le rive dell’Adige, evidenziando l’interesse dell’artista per le scene di vita quotidiana a Verona.
  • “Ave Maria, gratia plena” (1886): con questa opera, Dall’Oca Bianca vinse il Premio Principe Umberto all’Esposizione di Brera, consolidando la sua reputazione nel panorama artistico italiano.
  • “Gli amori delle anime” (1898): presentato all’Esposizione Nazionale di Torino e successivamente all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900, questo dipinto segna una svolta simbolista nella carriera dell’artista, con influenze divisioniste evidenti nella tecnica pittorica.
  • “Piazza delle Erbe” (1903): una vivace rappresentazione della storica piazza veronese, che testimonia l’abilità di Dall’Oca Bianca nel catturare l’atmosfera urbana e la vita cittadina.
  • “Le civette” (1907): esposto alla VII Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia, questo dipinto riflette l’interesse dell’artista per temi simbolisti e l’adozione di tecniche innovative.

L’Eredità Artistica di Angelo Dall’Oca Bianca

Angelo Dall’Oca Bianca è riconosciuto come uno dei principali pittori veronesi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La sua capacità di combinare realismo e simbolismo, insieme all’attenzione per le scene di vita quotidiana e le vedute urbane, ha lasciato un’impronta duratura nell’arte italiana. Le sue opere sono conservate in importanti musei e collezioni, testimoniando l’evoluzione stilistica e la versatilità dell’artista nel corso della sua carriera.

Possiedi Opere di Angelo Dall’Oca Bianca?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.