Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Bortoluzzi Millo

Millo Bortoluzzi: Maestro delle Vedute Veneziane

Millo Bortoluzzi, nato Camillo Bortoluzzi (Treviso, 31 luglio 1868 – Dolo, 10 febbraio 1933), è stato un pittore italiano, noto per le sue vedute veneziane e i paesaggi caratteristici. Figlio di un’epoca in cui il colorismo veneto dominava, Bortoluzzi affinò il suo talento artistico dapprima presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, sebbene sia stato in gran parte autodidatta nel consolidare il proprio stile. Dopo aver esordito all’Esposizione Nazionale di Venezia nel 1887, si distinse per la sua capacità di catturare atmosfere luminose e paesaggi con dettagli realistici, ricevendo ampi consensi sia in Italia che all’estero. Le sue opere vennero presentate con regolarità alla Biennale di Venezia dal 1895 al 1924.

Opere Principali di Millo Bortoluzzi

La produzione artistica di Millo Bortoluzzi è caratterizzata da una profonda sensibilità per i paesaggi veneti e la laguna veneziana. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Calle veneziana”: una veduta intima che cattura i dettagli delle stradine veneziane con delicata precisione.
  • “Mercato ortofrutticolo veneziano”: dipinto che immortala la vivacità e i colori del mercato locale.
  • “Laguna veneziana”: una rappresentazione del paesaggio lagunare, con variazioni atmosferiche tipiche del maestro.
  • “Il Canal Grande di Venezia”: un’opera che celebra l’eleganza architettonica e l’animazione della vita veneziana.
  • “Lago Alpestre”: un paesaggio montano che testimonia l’interesse di Bortoluzzi per i soggetti naturali al di fuori dell’ambiente urbano.
  • “Laguna di Venezia”: un’altra visione lirica della laguna, caratterizzata dalla sua maestria nella resa della luce.
  • Decorazioni di ville private e hotel: oltre ai dipinti, Bortoluzzi si dedicò alla decorazione di prestigiosi edifici, tra cui il Grand Hotel di Misurina.

L’Eredità Artistica di Millo Bortoluzzi

Millo Bortoluzzi ha lasciato un segno indelebile nell’arte paesaggistica italiana, grazie alla sua capacità di catturare l’anima di Venezia e del Veneto. Le sue opere, esposte in collezioni pubbliche e private, continuano a essere ammirate per la loro qualità tecnica e l’intensa resa atmosferica. Una recente mostra a Cortina d’Ampezzo ha celebrato l’eredità della famiglia Bortoluzzi, evidenziando l’importanza del contributo di Millo al panorama artistico dell’epoca.

Possiedi opere di Millo Bortoluzzi?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.