Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Ademollo Carlo

Ademollo Carlo: Pittore del Risorgimento Italiano

Ademollo Carlo (Firenze, 9 ottobre 1824 – Firenze, 15 luglio 1911) è stato un pittore italiano, noto per le sue rappresentazioni di scene storiche legate al Risorgimento. Nipote del pittore milanese Ademollo Luigi, nel 1838 si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò sotto la guida di Giuseppe Bezzuoli. Partecipò alla Promotrice del 1848 con varie scene di costume contemporaneo, iniziando così la sua carriera artistica. Pur frequentando il Caffè Michelangiolo, luogo di ritrovo degli artisti macchiaioli, non aderì mai completamente al movimento, mantenendo uno stile personale focalizzato sulla pittura storica.

Opere Principali di Carlo Ademollo

La produzione artistica di Ademollo Carlo comprende numerose opere che documentano eventi chiave del Risorgimento italiano. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “La stretta di mano di Teano”: raffigura l’incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, simbolo dell’unificazione italiana.
  • “L’ultimo assalto a San Martino”: dipinto che rappresenta una delle battaglie decisive della Seconda Guerra d’Indipendenza.
  • “La breccia di Porta Pia”: opera che immortala l’entrata delle truppe italiane a Roma nel 1870, conservata nel Museo del Risorgimento di Milano.
  • “Dopo il terremoto”: rappresenta le conseguenze di un sisma, evidenziando la sensibilità dell’artista verso le tragedie umane.
  • “Il riposo del capraio”: scena di vita quotidiana che mostra un pastore durante una pausa, esemplificando l’attenzione di Ademollo per i dettagli della vita rurale.
  • “Artisti in campagna”: dipinto che ritrae pittori all’opera en plein air, riflettendo l’interesse dell’artista per la rappresentazione della natura.
  • “Viandanti in montagna”: raffigura viaggiatori tra le montagne, mettendo in luce le capacità paesaggistiche di Ademollo.
  • “Dopo la battaglia di Sedan”: opera che illustra le conseguenze della battaglia franco-prussiana, mostrando l’attenzione dell’artista per gli eventi contemporanei.

L’Eredità Artistica di Carlo Ademollo

Ademollo Carlo ha lasciato un’impronta significativa nella pittura italiana del XIX secolo, documentando con precisione e sensibilità gli eventi del Risorgimento. Le sue opere offrono una testimonianza visiva degli episodi storici che hanno portato all’unificazione dell’Italia, contribuendo alla memoria collettiva del paese. Pur non aderendo completamente al movimento dei Macchiaioli, la sua frequentazione del Caffè Michelangiolo e la partecipazione alla Scuola di Staggia dimostrano il suo coinvolgimento nel panorama artistico fiorentino dell’epoca. La sua attenzione ai dettagli e la capacità di catturare momenti cruciali della storia italiana rendono le sue opere di grande valore storico e artistico.

Possiedi le opere di Ademollo Carlo?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.