Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

De Gregorio (Di Gregorio) Marco

Marco De Gregorio: Pittore e Fondatore della Scuola di Resina

Marco De Gregorio (Resina, 12 marzo 1829 – Resina, 16 febbraio 1876) è stato un pittore italiano, noto per essere uno dei fondatori della Scuola di Resina. Nato a Resina, oggi Ercolano, in provincia di Napoli, De Gregorio frequentò l’Accademia di Belle Arti di Napoli dopo il 1850, dove studiò principalmente pittura storica sotto la guida di Camillo Guerra. Nel 1858 ospitò il pittore paesaggista Federico Rossano nella sua dimora di Portici, instaurando una collaborazione che sarebbe stata fondamentale per la nascita della Scuola di Resina.

Patriota convinto, nel 1860 si unì alle truppe garibaldine, partecipando alla battaglia del Volturno. Dopo l’Unità d’Italia, insieme a Rossano, Giuseppe De Nittis e Adriano Cecioni, fondò la Scuola di Resina, un movimento artistico che si proponeva di rinnovare la pittura napoletana attraverso l’osservazione diretta della natura e l’adozione di una tavolozza cromatica più luminosa.

Opere Principali di Marco De Gregorio

La produzione artistica di De Gregorio spazia da soggetti storici a scene di genere, con una particolare predilezione per la rappresentazione della vita quotidiana e dei paesaggi campani. Tra le sue opere più significative si annoverano:

  • “Lo Zappatore” (1873): questo dipinto raffigura un contadino al lavoro, evidenziando l’attenzione dell’artista per le condizioni dei lavoratori rurali.
  • “Mercato Arabo” (1873): realizzato dopo un viaggio in Egitto, questo dipinto testimonia l’interesse di De Gregorio per l’Oriente e le sue atmosfere esotiche.
  • “Ragazzi Egiziani”: un’altra opera ispirata al soggiorno egiziano, raffigurante giovani del luogo in una scena di vita quotidiana.
  • “Capri”: dipinto che cattura la bellezza dell’isola, esemplificando l’abilità dell’artista nel rendere i paesaggi mediterranei.

L’Eredità Artistica di Marco De Gregorio

Marco De Gregorio è riconosciuto come una figura chiave nel panorama artistico napoletano del XIX secolo. La sua adesione ai principi della Scuola di Resina ha contribuito a rinnovare la pittura locale, introducendo un approccio più realistico e una maggiore attenzione alla luce e al colore. Le sue opere, conservate in importanti musei italiani, continuano a testimoniare l’importanza del suo contributo all’arte italiana.

Possiedi Opere di Marco De Gregorio?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.