Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Altamura Francesco Saverio

Altamura Francesco Saverio: Pittore e Patriota del XIX Secolo

Altamura Francesco Saverio (Foggia, 5 agosto 1822 – Napoli, 5 gennaio 1897) è stato un pittore, scrittore e patriota italiano. Nato da Raffaele Altamura e Sofia Perifano, di origini greche, iniziò gli studi nella sua città natale per poi trasferirsi a Napoli nel 1840 con l’intento di studiare medicina. Tuttavia, la sua passione per l’arte lo portò a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove fu allievo di Costanzo Angelini e Camillo Guerra. Durante il soggiorno romano, proseguì la ricerca cromatica con opere come “Il profeta Nathan rimprovera David”. Nel 1848, tornato a Napoli, si avvicinò al gruppo liberale e dipinse quadri ispirati alle libertà comunali e ad altri motivi storici, come “La morte di un crociato”.

Opere Principali di Altamura Francesco Saverio

La produzione artistica di Altamura Francesco Saverio comprende numerose opere di rilievo. Tra le più significative si annoverano:

  • “Cristo e l’adultera”: acquistato dal fratello di Ferdinando II, quest’opera evidenzia la sua maestria nella rappresentazione di scene bibliche.
  • “Marsia e Apollo”: un’opera che riflette la sua abilità nel trattare temi mitologici.
  • “Il profeta Nathan rimprovera David”: realizzata durante il soggiorno romano, mostra la sua continua ricerca cromatica.
  • “La morte di un crociato”: ispirata alle libertà comunali, rappresenta il suo impegno patriottico.
  • “La prima bandiera italiana portata a Firenze nel 1859”: testimonia il suo coinvolgimento negli eventi del Risorgimento.
  • “Matrimonio medievale: le nozze di Buondelmonte”: opera che illustra un episodio storico, evidenziando la sua attenzione ai dettagli.
  • “I funerali di Buondelmonte”: raffigura un momento solenne della storia medievale italiana.
  • “Una croce sul Vomero”: dipinto che rappresenta un paesaggio napoletano, mostrando la sua versatilità artistica.

L’Eredità Artistica di Altamura Francesco Saverio

Altamura Francesco Saverio è riconosciuto come uno dei protagonisti dello sviluppo culturale dell’Ottocento italiano, insieme a figure come De Nittis e Toma. La sua partecipazione attiva al Risorgimento italiano si riflette nelle sue opere, che spesso trattano temi patriottici e storici. La sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e le influenze ricevute durante i soggiorni a Roma e Firenze hanno contribuito a sviluppare uno stile personale, caratterizzato da una profonda ricerca cromatica e da un forte impegno civile. Le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro qualità artistica e per il loro valore storico, offrendo uno sguardo approfondito sugli eventi e sulle sensibilità dell’Italia del XIX secolo.

Possiedi le opere di Altamura Francesco Saverio?

Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo.