Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Ussi Stefano

Stefano Ussi – Maestro della Pittura Storica e Orientalista

Stefano Ussi (Firenze, 3 settembre 1822 – Firenze, 1901) è stato un pittore italiano, celebre per le sue opere di soggetto storico e per le raffigurazioni orientaliste. La sua formazione artistica avvenne presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove fu allievo di maestri come Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini.

Dopo gli studi accademici, Ussi partecipò come volontario alla battaglia di Curtatone e Montanara nel 1848, durante la quale fu fatto prigioniero e internato a Theresienstadt.
Questa esperienza influenzò profondamente la sua arte, ispirandogli opere come L’esule che dall’Alpe guarda l’Italia.
Nel 1849 vinse il concorso triennale dell’Accademia con il dipinto La resurrezione di Lazzaro, ottenendo un pensionato per proseguire gli studi a Roma. Nel 1869, Ussi si recò in Egitto per l’apertura del Canale di Suez, occasione che gli permise di approfondire la conoscenza del mondo orientale. Successivamente, nel 1875, intraprese un viaggio in Marocco insieme al pittore Cesare Biseo e allo scrittore Edmondo De Amicis, contribuendo con illustrazioni al libro Marocco di De Amicis.

Opere Principali

  • La cacciata del duca d’Atene (1860): Quest’opera rappresenta l’espulsione del tiranno Gualtieri VI di Brienne da Firenze nel XIV secolo. Presentata alla prima Esposizione Nazionale di Firenze nel 1861, riscosse ampi consensi ed è considerata il capolavoro di Ussi.
  • Il pellegrinaggio alla Mecca (1873): Dipinto su commissione del Pascià d’Egitto, raffigura la cerimonia del “tappeto sacro” ed è un esempio della sua produzione orientalista.
  • Festa a Fez data dall’Imperatore del Marocco all’Ambasciata Italiana (1875): Ispirato al suo viaggio in Marocco, testimonia l’interesse di Ussi per le culture orientali.

L’eredità di Stefano Ussi

Le opere di Stefano Ussi sono conservate in importanti musei italiani, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Firenze e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. La sua capacità di combinare rigore storico e vivacità narrativa lo rende una figura di spicco nell’arte italiana del XIX secolo.

Possiedi opere di Stefano Ussi? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo