Skip to main content

Valutazione e acquisto quadri 800

Lojacono Francesco

Francesco Lojacono – Maestro del Paesaggismo Siciliano

Francesco Lojacono (Palermo, maggio 1838 – Palermo, febbraio 1915) è considerato uno dei più grandi esponenti del paesaggismo siciliano del XIX secolo. La sua pittura, luminosa e vibrante, gli valse il soprannome di “Pittore del sole”. Figlio d’arte, iniziò i suoi studi con il padre Luigi e perfezionò il suo talento sotto la guida di Salvatore Lo Forte.

Dopo un periodo formativo a Napoli, dove entrò in contatto con i fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi, Lojacono proseguì i suoi studi a Firenze, avvicinandosi alla scuola dei Macchiaioli. Prese parte a eventi storici significativi, come la Spedizione dei Mille, durante la quale fu ferito e imprigionato. Questi episodi, tuttavia, non lo distolsero dalla pittura, e nel 1864 il dipinto “Mare all’Acquasanta” gli garantì un primo riconoscimento.

Lojacono espose in prestigiose sedi internazionali, come l’Esposizione internazionale di Parigi nel 1878 e la prima Biennale di Venezia nel 1895. Divenne docente di pittura di paesaggio all’Accademia di Belle Arti di Palermo, formando allievi illustri come Ettore De Maria Bergler. Tra i suoi committenti si annoverano re Umberto I e la regina Margherita di Savoia. Nel 1891 espose all’Esposizione Nazionale di Palermo, consolidando la sua fama.

Le Opere Più Rappresentative di Francesco Lojacono

  • Veduta di Palermo (1875): Un affascinante scorcio della città siciliana, custodito alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
  • L’arrivo inatteso (1883): Dipinto acquistato dalla regina Margherita per il Palazzo del Quirinale, un capolavoro di luminosità e dettaglio.
  • Dopo la pioggia (1886): Opera commissionata dalla principessa Giulia Lanza di Trabìa, celebrata per l’intensità atmosferica.
  • La valle dell’Oreto (1870): Un paesaggio esposto a Vienna e Parigi, simbolo del suo stile unico.

L’Eredità di Francesco Lojacono

Francesco Lojacono rivoluzionò la pittura paesaggistica siciliana, introducendo una tecnica che fondeva realismo e luminismo. La sua abilità nel catturare la luce e i colori del paesaggio siciliano ne fece un precursore della pittura moderna dell’isola. Fu anche tra i primi pittori a utilizzare la fotografia come riferimento per le sue opere, contribuendo a rendere i suoi dipinti straordinariamente fedeli alla realtà.

Le sue opere, conservate in importanti collezioni pubbliche e private, continuano a essere apprezzate per la loro poesia visiva e per la capacità di evocare la bellezza e l’essenza della Sicilia. Artisti come Michele Catti e Gennaro Pardo si ispirarono alla sua arte, consolidando il ruolo centrale di Lojacono nella tradizione pittorica siciliana.

Possiedi le opere di Francesco Lojacono? Richiedi una valutazione gratuita del loro valore compilando questo modulo